Medico di Medicina Generale

Tag: vaccinazione

Arrivo ultimi vaccini antinfluenzali

Venerdì sera mi arriveranno gli ultimissimi vaccini per influenza.

Chi aveva richiesto la vaccinazione verrà contattato in questi giorni dalla segreteria per fissare l’appuntamento per la somministrazione.

Avanzerà qualche vaccino (pochi) sia per sopra che sotto i 65 anni.

Chi fosse interessato mi contatti.

Vaccinazione antinfluenzale 2024-2025, Ora anche per <65

Da ora possono prenotare la vaccinazione per influenza anche i pazienti <65 (ovvero 60-64 anni e categorie aventi diritto sotto ai 60 anni).

E’ possibile chiamare in segreteria allo 045.585.585 dalle 9 alle 12 e dalle 15 alle 18 per prendere appuntamento.

Vaccinazione Antinfluenzale 2024-2025 (solo 65 anni in su)

I pazienti dai 65 anni in su possono prenotare la somministrazione chiamando la segreteria dello studio medico al numero 045.585.585 o passando di persona. La vaccinazione avrà luogo presso lo studio medico in via Centro 9, Verona nelle mattinate di mercoledì a partire dal 9 ottobre.

Sarà possibile chiedere contestualmente la somministrazione del vaccino per pneumococco (solo pazienti dai 65 anni in su o pazienti con gravi patologie e solo fino ad esaurimento delle dosi).

Le categorie aventi diritto alla vaccinazione antinfluenzale gratuita sono nel dettaglio:

  • Persone ad alto rischio di complicanze o ricoveri correlati all’influenza:
    • Donne che all’inizio della stagione epidemica si trovano in gravidanza e nel periodo “postpartum”.
    • Soggetti dai 6 mesi ai 65 anni di età affetti da patologie che aumentano il rischio di complicanze da influenza:
      • malattie croniche a carico dell’apparato respiratorio (inclusa l’asma grave, la displasia broncopolmonare, la fibrosi cistica e la broncopatia cronico ostruttiva-BPCO)
      • malattie dell’apparato cardio-circolatorio, comprese le cardiopatie congenite e acquisite
      • diabete mellito e altre malattie metaboliche (inclusi gli obesi con indice di massa corporea BMI >30)
      • insufficienza renale/surrenale cronica
      • malattie degli organi emopoietici ed emoglobinopatie
      • tumori e in corso di trattamento chemioterapico
      • malattie congenite o acquisite che comportino carente produzione di anticorpi, immunosoppressione indotta da farmaci o da HIV
      • malattie infiammatorie croniche e sindromi da malassorbimento intestinali
      • patologie per le quali sono programmati importanti interventi chirurgici
      • patologie associate a un aumentato rischio di aspirazione delle secrezioni respiratorie (ad es. malattie neuromuscolari)
      • epatopatie croniche.
    • Soggetti di età pari o superiore a 60 anni.
    • Bambini e adolescenti in trattamento a lungo termine con acido acetilsalicilico, a rischio di Sindrome di Reye in caso di infezione influenzale.
    • Individui di qualunque età ricoverati presso strutture per lungodegenti.
    • Familiari e contatti (adulti e bambini) di soggetti ad alto rischio di complicanze (indipendentemente dal fatto che il soggetto a rischio sia stato o meno vaccinato).
  • Soggetti addetti a servizi pubblici di primario interesse collettivo e categorie di lavoratori:
    • Medici e personale sanitario di assistenza in strutture che, attraverso le loro attività, sono in grado di trasmettere l’influenza a chi è ad alto rischio di complicanze influenzali.
    • Forze di polizia
    • Vigili del fuoco
    • Personale che, per motivi di lavoro, è a contatto con animali che potrebbero costituire fonte di infezione da virus influenzali non umani:
      • Allevatori
      • Addetti all’attività di allevamento
      • Addetti al trasporto di animali vivi
      • Macellatori e vaccinatori
      • Veterinari pubblici e libero-professionisti
  • Altre categorie
    • Donatori di sangue

Io mi proteggo, Io mi vaccino

Prenotazione online vaccino per COVID-19

La ULSS9 ha attivato una pagina per prenotare in autonomia il vaccino per COVID-19.

L’indirizzo è: https://vaccinicovid.regione.veneto.it/ulss9

Le categorie prenotabili sono in continuo divenire per cui consiglio di provare ad inserire il proprio codice fiscale con cadenza giornaliera o comunque frequentemente.

Consiglio di prenotare subito. Per i non deambulabili (allettati o non trasportabili) verranno organizzate in futuro vaccinazioni a domicilio, ma non sono ancora note modalità e tempi, per cui il consiglio è di portare chiunque sia ragionevolmente trasportabile direttamente ai centri vaccinali. Eventualmente vi sono associazioni di volontari che trasportano i disabili con modesti contributi.

Un’ultima nota sui vaccini a disposizione: sono TUTTI vaccini efficaci e sicuri. Non è possibile scegliere personalmente il tipo di vaccino, accettate senza timori quello offertovi, non lasciatevi condizionare dalla confusione scientifica e mediatica a cui stiamo purtroppo assistendo.