Vi invito a leggere questo vademecum sul corretto uso ed utilità di guanti e mascherine nell’emergenza COVID-19 redatto dall’ordine dei medici di Verona.
Autore: Dott. Martini (Pagina 4 di 5)
E’ disponibile sul sito un nuovo modulo per inviarmi gli esiti del PT (INR) e l’attuale posologia dei miei pazienti in Terapia Anticoagulante Orale con il farmaco Coumadin 5mg (non già seguiti dal centro TAO ospedaliero).
Vi darò poi risposta su eventuali modifiche di posologia.
Lo trovate a questa pagina:
https://www.dottmartini.it/modulo-tao/
I prelievi presso gli Ospedali di Borgo Trento e Borgo Roma vanno preferibilmente prenotati (caldamente raccomandato).
La prenotazione non è richiesta per il monitoraggio della terapia anticoagulante orale e per emocromo per chemioterapia/salasso.
L’accesso libero senza prenotazione resta comunque garantito, in conformità alla normativa sul distanziamento sociale.
E’ possibile prenotare sia per utenti adulti che bambini ed è indispensabile avere a disposizione impegnativa e tessera sanitaria.
Per prenotare chiamare il CUP ospedali:
- 045.8121212 (Call Center): dal lunedì al venerdì dalle 8.00 alle 18.30, il sabato dalle 8 alle 13
- http://www.aovr.veneto.it
- Resta invariata la modalità di prenotazione dei prelievi il sabato a Borgo Roma, telefonando al 045.8124353 con orario: lunedì –giovedì 11.00 13.00, venerdì 11.00-12.00
Per ulteriori informazioni vi rimando alla pagina dell’azienda opedaliera:
Da oggi è disponibile sul sito una pagina dedicata alla Gravidanza.
Potete trovarla nel menu alla sezione “CONSIGLI, GUIDE, MODULI” > “GRAVIDANZA, VADEMECUM”.
Qui il link diretto:
IN RELAZIONE AI CASI DI MALATTIA DA NUOVO CORONAVIRUS SI INVITANO GLI ASSISTITI:
1) In caso di febbre o sintomi simil-influenzali, non recarsi in alcun presidio sanitario (Pronto Soccorso, studio medico di famiglia, ambulatori di Continuità Assistenziale, presidi territoriali/ospedalieri di assistenza specialistica).
2) In caso di febbre o sintomi contattare sempre telefonicamente il proprio medico di famiglia prima di accedere al suo studio. Sarà il medico a valutare la situazione con triage telefonico e a dare le necessarie indicazioni. Il medico quindi potrà, a seconda dei casi, consigliare il paziente telefonicamente o procedere, solo se dotato di mezzi di protezione individuale, a visitare l’assistito. In ogni caso rispettate gli orari e i percorsi dedicati stabiliti dal vostro medico.
3) A non accedere direttamente agli ambulatori di Continuità Assistenziale. Contattate telefonicamente il servizio negli orari dedicati.
4) Ad utilizzare una mascherina solo in caso di febbre e disturbi respiratori.
5) L’utilizzo da parte del medico dei mezzi di protezione individuale (mascherina, camice monouso, visiera) evita in primo luogo di diffondere il contagio ad altri pazienti ed è una misura di sicurezza fondamentale.
6) A non sovraccaricare lo studio del medico di famiglia e le altre strutture sanitarie per problemi minori che possono essere rimandati a tempi successivi.
800462340 : è questo il numero verde attivato dalla Regione Veneto per assistere e informare i cittadini sui comportamenti da tenere da parte delle persone che temono di essere entrate in contatto con virus. Lo scopo è ridurre il numero di chiamate al 118.
Purtroppo sembra che il Coronavirus stia iniziando a circolare anche in Italia visti i numerosi casi in Lombardia e, per ora meno numerosi, in Veneto.
Al momento non si può che raccomandare massima attenzione alle norme igieniche ed evitare quando possibile posti molto affollati e chiusi.
Ricordo che attualmente il virus sta circolando fra ITALIANI, inutile “condannare” ed evitare specifiche etnie (es. asiatici). Tantissimi italiani lavorano in Cina, ormai il mondo è uno. Attenzione a chi è tornato dalla Cina di recente e presenta sintomi.
In caso di sospetto contagio, soprattutto se rientrati dalla Cina, contattare il numero dedicato Coronavirus 1500.
Per informazioni costantemente aggiornate vi rimando al sito del ministero della salute: http://www.salute.gov.it/nuovocoronavirus
Leggete bene il Poster e le FAQs qui sotto:
Stanno venendo ritirati temporaneamente dal commercio tutti i farmaci a base di Ranitidina (es. Zantac, Ranidil).
Se state assumendo un farmaco a base di ranitidina dovete sospenderlo e contattarmi se necessitate di continuare la terapia.
E’ ora disponibile una nuova sezione del sito dedicata a consigli, guide e moduli scaricabili, a cui potete accedere dal menu principale.
Al momento è ancora scarna, ma nel tempo pubblicherò in questa sezione materiale che ritengo possa esservi utile.
Ho predisposto un modulo per la richiesta di attivazione del fascicolo sanitario elettronico veneto (sanità km zero) accompagnato da spiegazioni più semplici possibili circa il suo utilizzo.
Compilate il modulo solo se non siete ancora abilitati al ritiro dei farmaci in farmacia con il solo tesserino fiscale o se vi mancano le credenziali per la app (in questo caso dovete indicare anche mail e cellulare).
Lo trovate a questa pagina dei contatti.